Agronomo forlivese, esperto di biodiversità, è presidente dell’associazione Patriarchi della natura in Italia, che si occupa di tutela e valorizzazione degli alberi monumentali. E’ ideatore e curatore della Rete dei frutteti della biodiversità, la prima in Italia, nata per conservare il germoplasma delle specie agrarie e forestali a rischio di estinzione: una sorta di “banca genetica” che riproduce specie e varietà maggiormente vulnerabili ottenendo gemelli e figli degli alberi più resistenti alle avversità, capaci di affrontare i cambiamenti climatici. Sergio si occupa di ambiente, agricoltura e alimentazione naturale, è autore di numerose pubblicazioni e collabora con L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale per la realizzazione della collana “Frutti dimenticati e biodiversità recuperata”.