
OPERA 2022
30.11.2022 – Teatro Bonci
OPERA: una parola, un mondo. Un mondo in divenire, un costante fermento di pensiero e azione, che coinvolge i più diversi ambiti, spaziando tra natura, tecnologia, scienza, architettura, arte.
Una parola, uno spettacolo. Uno spettacolo di meraviglie che possiamo progettare e realizzare, esplorare, ammirare e amare.
Perché in ogni opera l’essere umano è al centro, protagonista tanto come ideatore e creatore quanto come fruitore, appassionato, intenditore, conoscitore.
Un tema che abbiamo scelto anche come omaggio al prestigioso palcoscenico dell’evento di quest’anno: il Teatro Bonci, dove l’opera lirica è spesso protagonista.
OPERA, infine, vuole essere anche un’incitazione, un invito a mettersi in gioco, fare e scoprire le connessioni tra le diverse idee ed esperienze che gli speaker ci racconteranno, per costruire insieme uno spazio di pensiero prezioso.
SPEAKER

Giovanni Bietti
Compositore, pianista e musicologo, è una delle più note voci radiofoniche di “Lezioni di musica”, seguitissima trasmissione settimanale di Rai-Radio3, ed è considerato uno dei

Bess de Boer
La sua carriera è cominciata come avvocata in uno studio legale a Toronto, dove è diventata partner in soli tre anni. Dopo dieci anni e

Tony Donné
Fisico olandese di fama internazionale, da oltre 20 anni è punto di riferimento nel settore della fisica nucleare, materia nella quale si laurea cum laude

Irene Saderini
Nata e cresciuta sul lago di Garda, la sua prima passione è il mare, che impara a navigare all’età di 6 anni fino a rappresentare

Jonathan Vivacqua
Artista poliedrico e curioso, nato a Erba (CO) nel 1986, dopo il diploma artistico e un periodo in Sud America si iscrive all’Accademia di Brera

Loretta Secchi
Storica dell’arte, è curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, con cui collabora da oltre 20 anni. Loretta è una delle massime

Sergio Guidi
Agronomo forlivese, esperto di biodiversità, è presidente dell’associazione Patriarchi della natura in Italia, che si occupa di tutela e valorizzazione degli alberi monumentali. E’ ideatore

Cecilia Dazzi
E’ una nota attrice italiana, con oltre 30 film e 40 fiction all’attivo. Nata a Roma, debutta nel 1986 ne La famiglia diretta da Ettore