Alessandra Abbondanza nasce a Cesena il 15 novembre 1990 e si avvicina alla musica fin da bambina, iniziando a studiare pianoforte, canto e composizione all’età di sei anni. Dopo una formazione accademica culminata con la laurea in Canto Jazz al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, con il massimo dei voti e la lode, ha arricchito il suo percorso con esperienze internazionali, tra cui la Tech Music School di Londra e il South African College of Music di Cape Town. Negli anni ha vinto borse di studio prestigiose, tra cui quella assegnata dai docenti del Berklee College of Music durante gli Umbria Jazz Clinics, ed è stata premiata in numerosi concorsi italiani.
La sua carriera artistica l’ha portata a collaborare con musicisti di rilievo come Mark Lettieri, Eric Marienthal e Roy Paci, oltre a esibirsi in premi musicali internazionali tra cui il Premio Massimo Urbani. Dal 2015 collabora con Paolo Ghetti, jazzista italiano con fama internazionale, con cui ha inciso l’album Cardinal Points, e nel 2019 ha pubblicato il singolo Deeper than the Surface con artisti internazionali. Parallelamente, porta avanti un progetto cantautorale con produzioni discografiche pubblicate su tutte le principali piattaforme digitali.
Dal 2021 fa parte dell’Orchestra Nazionale Jazz Italiana, con cui ha calcato palchi come l’Auditorium Parco della Musica di Roma e partecipato a eventi globali, tra cui l’Expo di Dubai e l’Expo di Osaka, dove ha aperto i concerti di Negramaro, Elisa e Achille Lauro. Negli ultimi anni ha affiancato all’attività concertistica una significativa esperienza teatrale: dal 2023 è impegnata nella tournée de La Buona Novella di Fabrizio De André diretta da Giorgio Gallione, accanto a Neri Marcorè, con oltre cento repliche nei maggiori teatri italiani.
Oggi Alessandra alterna palcoscenici internazionali e produzioni teatrali alla didattica, insegnando canto moderno e jazz in istituti musicali e conservatori. Il suo percorso artistico è guidato dalla ricerca di nuove contaminazioni tra jazz, soul e canzone d’autore, con l’obiettivo di trasformare la musica in uno spazio di incontro e connessione autentica.