Casa di Gesso è un centro culturale a Cesena nato nel 2021 come scuola di teatro e arti sceniche per bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 19 anni, trasformatosi dal 2023 in centro culturale dedicato all’arte, creatività e coesione sociale. È un progetto dell’associazione Aidoru APS, attiva dal 2002 nella produzione culturale e didattica teatrale, specializzata nel teatro sensoriale-partecipativo, arti sceniche e rigenerazione urbana.
Situato nel quartiere periferico di San Vittore in un’ex attrezzaia agricola ristrutturata, offre 420 m² interni e 3.000 m² esterni completamente accessibili, con sala teatrale da 99 posti, atelier, biblioteca, spazi per laboratori e un grande giardino con installazioni di arte pubblica partecipata.
Un luogo pensato per educare attraverso l’arte, stimolare la crescita, offrire esperienze formative e artistiche a bambine/i e famiglie, ma anche per connettere cittadini, scuole, istituzioni e associazioni.Oggi coinvolge oltre 100 giovani partecipanti e 450+ famiglie, ed è diventato punto di riferimento culturale per Cesena. Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la promozione della creatività nel sistema educativo, si propone come motore di trasformazione culturale e sociale in una zona con poche opportunità di aggregazione per le nuove generazioni.
Lo staff comprende Roberta Magnani, pedagogista, regista e drammaturga di Teatro Sensoriale e Partecipativo, fondatrice e direttrice artistica di Casa di Gesso; Antonia Casadei, esperta di teatro per l’infanzia, curatrice di progetti didattici e artistici e co-fondatrice; Francesca Pizzagalli, danzatrice e performer, Alice Tamburini pittrice e performer; Dario Giovannini musicista e compositore; Letizia Pollini organizzatrice e coordinatrice di progetti culturali, educativi e sociali. A supportarli un’ampia rete di artisti, associazioni, scuole ed enti locali.