2020
KILOMETROZERO | 12 dicembre 2020
Guarda i Talk dei protagonisti di TEDxCesena
-
Innamorarsi di un luogo: Biblioteca Malatestiana e microclima storico | Kristian Fabbri | TEDxCesena
La Biblioteca Malatestiana di Cesena, che compare dal 2005 nel Registro della Memoria del Mondo dell'Unesco, è un edificio straordinario. Kristian Fabbri ne è innamorato e, tramite un recente studio, ha portato alla luce elementi estremamente interessanti della sua costruzione e del suo microclima, che hanno permesso di garantire la perfetta conservazione dei manoscritti dal '400 a oggi. Dello studio e di cosa abbia generato in seguito, Kristian ci parla in questo avvincente talk. Nato a Lecco nel 1974 e cesenate di adozione, Kristian Fabbri è architetto, consulente in materia di efficienza energetica, heritage buildings e comfort, per soggetti pubblici e privati. Svolge attività di ricerca ed è docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna – sede di Cesena, con all’attivo centinaia di pubblicazioni in riviste e congressi internazionali.
Di recente, ha condotto una ricerca sul microclima della Biblioteca Malatestiana di Cesena, scoprendo elementi interessanti sulla costruzione dell’edificio e sulle condizioni che garantiscono la perfetta conservazione dei manoscritti, dal ‘400 fino ai nostri giorni.
Inoltre, è drammaturgo, autore di drammi teatrali (Sadi Carnot, premio Fersen 2014; Speer. Architettura e|è potere, monologo teatrale, entrambi per Libra Editore), scrittore, poeta, autore di sillogi poetiche (Triceratopo, Sauromachia per Italic Pequod), e anche attore e improvvisatore teatrale. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
La tua disabilità - la mia forza. Emozioni di un fratello di 8 anni | Marinella Drudi | TEDxCesena
Marinella Drudi ha due figli: Nicolò, affetto da autismo, e Giacomo, che ha una rapporto speciale con Nicolò. Ma come cambia la vita un fratello autistico? Marinella in questo personalissimo talk ci parla dal punto di vista di Giacomo e ci racconta della sua esperienza di fratello di Nicolò. Cesenate, classe 1973, Marinella Drudi, oltre ad essere un’impiegata nel campo fiscale, è “due mamme in una famiglia”. Quando suo figlio grande compie 3 anni, arriva per lui la diagnosi di autismo e ha bisogno costantemente di essere guidato in maniera strutturata.
Il tipo di terapie che svolge le ha fatto conoscere un mondo nuovo, fatto di attività che possono svolgere tutti i bimbi. Ha iniziato così a progettare e creare attività di logica, matematica, motricità fine e lettere.
Nel 2016 ha aperto il blog e la pagina Facebook “Insegnami a Giocare” (http://www.insegnamiagiocare.it), oggi seguiti da oltre 35 mila persone, per cogliere l’opportunità di condividere il più possibile la sua esperienza. Nell’ultimo anno ha intensificato l’attività di presenza online e di relazioni con genitori, insegnanti ed educatori, anche grazie a Instagram, attraverso cui condivido le attività che prepara per suo figlio.
Fa parte dell’associazione “Voce all’Autismo” e “CambiaVento”. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
C’era una volta l’Albero degli stracci: una fiaba moderna a km zero | MarbreBlond | TEDxCesena
Cosa può succedere quando in un giardino di periferia si trovano stracci vecchi abbandonati a terra e vecchie pezze colorate? Apparentemente l'unico destino che li può attendere è il cestino. E se invece ci fosse di più? E cosa tutto questo ha a che fare con Arte e Didattica? Sentiamolo in questa fiaba moderna raccontata dalle MarbreBlond. “Insieme siamo marmo”: è questa l’iconica frase che Martina Fiuzzi e Brenda Casadei associano al loro concept MarbreBlond, per riassumere la profonda sinergia personale e professionale che si cela dietro il loro duo perfetto. Martina, classe 1995, laureata in Storia dell’Arte, e Brenda, classe 1993, laureata in Pedagogia, sono due ragazze di Cesena che hanno trovato nella fusione dei loro ambiti, l’Arte e la Didattica, la ricetta vincente per educare i più piccoli alla bellezza e stimolare la loro intelligenza emotiva. Creative ed eclettiche, si sono fatte notare nell’estate 2020 con l’avventura “L’albero degli stracci” nell’ambito del progetto comunale GreenCity. Oggi fanno parte del programma televisivo “La Banda dei Fuoriclasse” di Rai Gulp, presentando l’arte ai ragazzi dal loro MarbreMuseum. Neo-vincitrici del bando StartIdeaUp! a Cesena, difendono il valore dell’“imparare divertendosi”, convinte della necessità di crescere con curiosità, attraverso una formazione a tutto tondo. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Cosa dicono di noi gli alimenti tradizionali? | Massimiliano Petracci | TEDxCesena
È possibile che gli alimenti tradizionali siano influenzati dal tempo e da nuove esigenze di gusto e stili di vita? Massimiliano Petracci risponde a questa domanda, iniziando la sua narrazione dalla tanto cara Piadina Romagnola, e ci conduce per mano in un viaggio personale tra i cibi della tradizione, mostrandoceli sotto una luce nuova. Classe 1973, Massimiliano Petracci è professore ordinario dal 2018 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna – Sede di Cesena, dove tiene corsi inerenti la produzione e la qualità degli alimenti di origine animale. Svolge le sue ricerche nel settore delle scienze animali, di cui è considerato uno dei maggiori esperti a livello mondiale.
Autore di oltre 100 articoli pubblicati su riviste scientifiche, ha recentemente curato la prima edizione del libro “Poultry Quality Evaluation” pubblicato dalla casa editrice Elsevier. Dal 2013 è Associate Editor della rivista World Rabbit Science e dal 2014 coordina il Working Group 5 “Poultry Meat Quality” della Federazione Europea della World’s Poultry Science Association. Dal 2018 è Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari. Partecipa a diversi progetti di ricerca internazionali (FutureEUAqua, NextGenProteins) e nazionali (PRIN 2017). This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Cosa ci insegna l'arte sui modelli di bellezza maschili e femminili? | Mirko Orioli | TEDxCesena
È possibile definire un modello assoluto di bellezza maschile o femminile? E che rapporto c'è tra questo e il body shaming? Mirko Orioli, in questo talk, ci racconta come una risposta possa essere trovata osservando la storia dell'arte. Nato a Cesena nel 1973 e laureato in Lettere Moderne, Mirko Orioli è docente abilitato all’insegnamento della Storia dell’arte e al Sostegno presso il Liceo Linguistico Ilaria Alpi di Cesena e guida culturale presso la Biblioteca Malatestiana. Dal 2003 collabora con Artemisia, associazione culturale cesenate impegnata nella progettazione e nella realizzazione di attività di didattica museale nei settori dell’arte e del libro antico e di itinerari culturali volti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Romagna, in stretto contatto col mondo della scuola e in collaborazione con istituzioni quali la Biblioteca Malatestiana, il Teatro Alessandro Bonci, la Casa Museo Renato Serra e la Galleria dei Dipinti Antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, la Casa Museo Marino Moretti e il Museo della Marineria di Cesenatico. Per il “Ponte Vecchio” ha pubblicato La Rocca Malatestiana di Cesena e, in qualità di coautore, La Romagna dei castelli e delle rocche. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Lo scienziato della parola | Stefano Maldini | TEDxCesena
Cos’è la poesia? E soprattutto come nasce? È quasi impossibile fissare una definizione, perché la nascita è sempre un movimento, un po’ come se si volesse congelare il pensiero di un innamorato che insegue con la mente l’oggetto del suo amore. Stefano Maldini, in questo talk, ci accompagna in un emozionante viaggio nel suo laboratorio poetico, alla ricerca di una risposta. Nato a Cesena nel 1972, Stefano Maldini insegna Lettere al Liceo Classico Monti della sua città.
Allievo di Ezio Raimondi, ha curato opere, organizzato eventi e coordinato progetti per diverse istituzioni, tra cui il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, e ha pubblicato varie guide dedicate all’Italia, tra cui Provincia di Forlì Cesena (Touring Club, 2003) e Puglia (Mondadori, 2003).
In ambito letterario è autore delle raccolte poetiche Deserto bianco (2020), La festa di un giorno normale (2012) e Luce instancabile (2005), edite da Raffaelli; ha inoltre ideato insieme a Federico Marchese il progetto Padretempo e lo spettacolo Foglie di luce dal mare (da cui è tratto l’omonimo volume), nei quali vari linguaggi artistici dialogano tra loro.
Bum, morto! (CartaCanta, 2014), il suo romanzo d’esordio, racconta la storia di un ragazzo disabile dal punto di vista del padre e del fratello che, dopo anni di lontananza, si riavvicina a casa. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
2018
EQUILIBRIUM | 10 novembre 2018
Guarda i Talk dei protagonisti di TEDxCesena
-
La cura del cancro nell'Africa sub-sahariana | Dino Amadori | TEDxCesena
Nei paesi ad alto sviluppo si sta affermando una crescita esponenziale delle tecnologie e delle potenzialità terapeutiche antitumorali. Ciò pone all’attenzione di tutte le nostre coscienze la domanda su come si possano aiutare quelle popolazioni nelle quali, invece, tecnologie, farmaci e conoscenze sono ancora molto carenti e inadeguate ad affrontare il problema del cancro in modo efficace, sia da un punto di vista terapeutico che di sostenibilità economica. Oncologo di fama nazionale, fondatore dell’Istituto Oncologico della Romagna (IOR) e dell’IRST di Meldola, il professor Dino Amadori ha trascorso tutta la sua vita in prima linea nella lotta contro il cancro, convinto che un futuro senza tumori sia possibile. L'impegno nella lotta contro il cancro ha portato Dino Amadori ad essere nominato Presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica dal 1997 al 1999. È stato presidente del comitato etico dell’Istituto Superiore di Sanità dal 2001 al 2017, membro della Commissione Unica del Farmaco dal 1998 al 2001. Fa parte delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali di settore. Oltre ad essere il Presidente dell'Istituto Oncologico Romagnolo, è attualmente il Direttore Scientifico Emerito dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST-IRCCS) a Meldola, inaugurato nel 2007 e struttura d'eccellenza a livello nazionale nella cura dei tumori. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
The connection between trafficking victims and us | Jennifer K. Hong | TEDxCesena
La schiavitù come sfruttamento di uomini, donne e bambini esiste anche oggi. Non in parti remote del mondo o in aree economicamente e socialmente svantaggiate, ma ovunque anche nei paesi più progediti. E le vittime della tratta di esseri umani sono più simili a noi di quanto crediamo. Jennifer si è da sempre dedicata a salvaguardare i diritti di ogni cittadino del globo combattendo la pratica orribile del traffico di esseri umani.
Jennifer ha viaggiato in molte agoli del mondo per lavorare con le diverse parti interessate in maniera da promuovere azioni anti traffico di esseri umani. L'esperienza di Jennifer comprende la valutazione delle condizioni di traffico in un paese e degli sforzi operati dai governi e dalle imprese, la valutazione delle lacune e delle esigenze, la mitigazione dei rischi di vulnerabilità al traffico identificando obiettivi e azioni e l’implementazione di tali obiettivi e azioni attraverso la consulenza e la formazione delle parti interessate.
Jennifer è anche la fondatrice di Clear Chain, un'organizzazione dedicata allo sradicamento della pratica del traffico di esseri umani. Jennifer ha anche condotto ricerche nei paesi dell'Asia orientale e ha fornito assistenza alle vittime come consulente per chi cercava rifugio.
Jennifer ha conseguito il Bachelor of Arts presso l'Università della California-Berkeley e il Master in Public Policy presso la Gerald R. Ford School of Public Policy dell’Università del Michigan. È un Presidential Management Fellow, Public Policy and International Affairs Fellow e New Leaders Council Fellow. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Il senso del fantastico | Gianluca Caporaso | TEDxCesena
Qual è il senso, il funzionamento e la capacità generativa delle tecniche fantastiche? È possibile provare a capovolgere i punti di vista contemporanei sull'inutilità della fantasia? La dimensione giocosa del fantastico risponde a un bisogno “sacro”, “spirituale” dell'uomo, a cui ogni tecnica porta risposte. Narratore e scrittore potentino, Gianluca Caporaso si autodefinisce una persona che prova ad accendere intorno al fuoco della parola ragioni per ritrovarsi a camminare insieme, ritessere trame di comunità, stimolare il potenziale fantastico delle persone come chiave per armonizzare le relazioni con il mondo, costruire percorsi di apertura e solidarietà. Da sempre si occupa di solidarietà e progettazione culturale ed è tra i fondatori del collettivo artistico La luna al guinzaglio.
Ha partecipato a diversi Festival di letteratura, ha realizzato oltre 250 appuntamenti letterari in giro per l’Italia, organizza eventi di promozione della lettura e della narrazione e conduce laboratori di scrittura fantastica. Nel settembre 2017 ha ideato a Potenza un festival chiamato La città delle infanzie. È autore di quattro libri “I Racconti di Punteville – Ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura”; ‘Appunti di Geofantasia’; ‘Il Catalogo Ragionato delle Patamacchine’ e infine ‘Lettere all’Amata’. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Come l'Italia è entrata tra i grandi della ritmica | Paola Porfiri | TEDxCesena
Ogni risultato significativo ha dietro un processo complesso e lungo, di cui spesso si vede solo il risultato finale. Paola Porfiri, in questo talk, ci racconta di come la ritmica italiana ha guadagnato un posto da protagonista tra i grandi del mondo. Team manager della Ritmica Italiana nella Federazione Ginnastica d’Italia dal 2017, Paola Porfiri è la Fondatrice della Società Ginnastica Aurora Fano (1989) con la quale ha ottenuto 10 Scudetti nel massimo Campionato di serie A e innumerevoli partecipazioni a Campionati d’Europa, del Mondo ed Olimpiadi. Marchigiana, ha organizzato con la propria Società numerose competizioni di ginnastica ritmica in Impianti di grandi dimensioni a livello nazionale e internazionale. Dal 2009 è inoltre Presidente del Comitato Organizzatore Locale “Turismo & Sport” formato da Aspes ed Aurora Fano, che ha organizzato ben 10 Tappe di Coppa del Mondo di ginnastica ritmica negli anni passati e si accinge ad organizzare l’undicesima (5-7 Aprile 2019) e che nel 2017 ha organizzato a Pesaro il primo Campionato del Mondo in Italia di ritmica, il 35° della storia. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
E se la meccanica quantistica fosse divertente? | Margherita Mazzera | TEDxCesena
Cosa hanno a che fare un oracolo e i videogiochi con il quantum entaglement? In questo talk Margherita ci racconta del più grande esperimento di meccanica quantistica globale che ha coinvolto 100.000 persone in 190 paesi. Ricercatrice di fisica sperimentale, ha dedicato il proprio interesse all’interfaccia tra fisica dello stato solido, nano-fotonica, ottica quantistica e scienza dell’informazione quantistica. Nel corso del suo dottorato di ricerca presso l’Università di Parma e durante alcuni incarichi post-doc in vari istituti della stessa città, ha studiato prevalentemente l’interazione tra luce e materia in materiali per applicazioni nel campo della fotonica. Nel 2012, è diventata ricercatrice presso l’ICFO, l’Istituto di Scienze Fotoniche di Barcellona, dove ha diretto il progetto sulle Memorie Quantistiche a Stato Solido nel gruppo del professore Hugues de Riedmatten. Il team da lei guidato ha dimostrato esperimenti fondamentali nel campo della comunicazione quantistica. Inoltre, Margherita e i suoi colleghi di ICFO hanno partecipato, insieme ad altri 12 laboratori in tutto il mondo, al primo esperimento di fisica quantistica globale, noto come The BIG Bell Test.
Ricercatrice di fisica sperimentale, ha dedicato il proprio interesse all’interfaccia tra fisica dello stato solido, nano-fotonica, ottica quantistica e scienza dell’informazione quantistica. Nel corso del suo dottorato di ricerca presso l’Università di Parma e durante alcuni incarichi post-doc in vari istituti della stessa città, ha studiato prevalentemente l’interazione tra luce e materia in materiali per applicazioni nel campo della fotonica. Nel 2012, è diventata ricercatrice presso l’ICFO, l’Istituto di Scienze Fotoniche di Barcellona, dove ha diretto il progetto sulle Memorie Quantistiche a Stato Solido nel gruppo del professore Hugues de Riedmatten. Il team da lei guidato ha dimostrato esperimenti fondamentali nel campo della comunicazione quantistica. Inoltre, Margherita e i suoi colleghi di ICFO hanno partecipato, insieme ad altri 12 laboratori in tutto il mondo, al primo esperimento di fisica quantistica globale, noto come The BIG Bell Test. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Le mie parole - Come un trolley può cambiare tutto | David Bevilacqua | TEDxCesena
Può capitare a chiunque viaggi in aereo che all’imbarco il proprio bagaglio a mano sia bloccato perché troppo voluminoso. Il tutto però diventa molto più interessate quando questo momento si trasforma in una riflessione sulle parole che guidano le proprie decisioni. Imprenditore italiano, prima di co-fondare Yoroi nel 2016, azienda Italiana di Cyber-Security, David Bevilacqua ha trascorso 20 anni in Cisco dove è entrato nel 1996 ricoprendo incarichi di crescente importanza e di successo in Italia prima di iniziare un significativo percorso internazionale all’interno dell’azienda, fino a diventare CEO per l'Italia e responsabile per l'area Sud Europa. Oggi ricopre inoltre diversi ruoli di responsabilità come quello di Senior Advisor di Jakala e Engie, quello di membro del board e Vice Presidente di Stanford Club Alumni Italia, quello di socio sostenitore e membro del consiglio direttivo di Action Aid Italia. David è anche autore: dalle sue firme, tra le altre, su “Formiche” alle lectures che tiene per MIP – la business school internazionale dei Politecnico di Milano, per SDA Bocconi, TAG Innovation School. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Landscapes of climate change: Overscapes and Underscapes | Peggy Weil | TEDxCesena
Il cambiamento climatico ci impone di ripensare il modo in cui si rappresentano i paesaggi naturali con un approccio che stimoli maggiormente la nostra riflessione. È possibile allora reimmaginare la maniera di raffigurare ciò che ci circonda per aggiungere una dimensione più vicina alle nostre coscienze? Artista This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Inclusività: il nuovo terreno in cui possiamo metterci in gioco | Keltoum Kamal Idrissi | TEDxCesena
In questo talk Keltoum ripercorre e ci racconta la sua esperienza di inclusività come immigrata e della grossa sfida intrapresa con l'apertura del primo negozio di modest fashion per donne musulmane in Italia. Keltoum Kamal Idrissi è una ragazza di 24 anni, diplomata in ragioneria, responsabile della sezione Cesenate dei Giovani Musulmani d'Italia e da sempre attiva a livello sociale locale. Le sue origini sono marocchine ed abita in Italia da quasi 15 anni. Nel 2018 Keltoum Kamal Idrissi ha aperto, assieme alla sua migliore amica, ‘Hijab Paradise’, il primo negozio in Italia a proporre abiti di moda per donne musulmane e studiato con un design trasversale che valica i confini religiosi. Il progetto desidera rispondere così al bisogno delle donne di ogni credo, affinché si sentano alla moda e a proprio agio. Essere alla moda e “vestirsi di conoscenza”: l’idea va ben oltre la fruibilità dell’abito, ma riguarda innanzitutto il sentirsi bene, non solo con il proprio corpo, ma anche con la propria etica e visione del mondo. Un progetto di inclusione unico in Italia, che usa la moda come linguaggio comune. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
Beatbox: la tua voce è uno strumento | Giuseppe "Azel" Cuna | TEDxCesena
Giuseppe Cuna, in arte Azel, ci conduce in un viaggio sulla tecnica dello human beatbox dalle origini fino ai giorni nostri, unito a due performance ascoltando le quali non si può proprio fare a meno di muoversi. Human beatboxer This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
TEDxCesena 2018 video summary
TEDxCesena 2018 "EQUILIBRIUM" condensato in poco meno di 3 minuti.
Porous Borders | 15 settembre 2018
Guarda i Talk dei protagonisti di TEDxCesenaSalon
-
What war leaves behind | Michela Paschetto | TEDxCesenaSalon
Let's play a game together, a very peculiar one, in which we do not know if we all can get to the end alive. In war-torn countries, this is the reality that people face every day. The only way to win this game is to abolish war. Michela, 35 years old, nurse. After a few years of experience in Italian hospitals, she decided to leave the country to go on a mission with the Italian NGO EMERGENCY. She spent 7 years in Afghanistan working as a medical coordinator in surgical centres for war victims, paediatrics and maternal departments in both hospitals and field programme. In 2017, during the Mosul operation, she moved to Iraq, where EMERGENCY was running a Surgical Emergency Hospital for war victims in Erbil. A few months ago, Michela came back to Italy, becoming part of the Medical Division Coordination of EMERGENCY. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx -
TEDxCesenaSalon | Porous Borders 15.09.18 | Summary
2017
HANDLE WITH CARE | 18 febbraio 2017
Guarda i Talk dei protagonisti di TEDxCesena
-
CRISPR-Cas, il kit "taglia e cuci" per modificare il genoma | Carla Portulano | TEDxCesena
CRISPR-Cas è una tecnologia per l’editing del genoma rivoluzionaria. Così rivoluzionaria che è stata nominata nel 2015 ”Innovazione dell’anno” da Science e ha fatto nascere attorno a sé una “CRISPR Craze”. Carla Portulano ci racconta di cosa si tratta e di quanto sia già realtà, ricordandoci di rimanere con i piedi per terra.
Biochimica e biologa cellulare laureata in biotecnologie all’Università di Bologna, con successivo conseguimento del PhD in Farmacologia Molecolare all’Albert Einstein College of Medicine a New York.
La scienza è per lei una vera passione, che affronta con l’entusiasmo di chi sa che osserverà per primo una scoperta, la tenacia di un investigatore che deve costruire la strategia sperimentale più giusta per “far parlare” il sistema biologico che sta interrogando, e il rigore di chi deve interpretare i dati tenendo fede alla verità della realtà biologica.
Da sempre interessata ad investigare i meccanismi molecolari che governano il funzionamento della cellula, è ora impegnata presso l’European Molecolar Biology Laboratory (EMBL) nella ricerca sugli stati dolorosi cronici e nello sviluppo di strumenti molecolari per potenziali nuovi approcci terapeutici.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Risorse non umane: i danni dello sfruttamento minerario | Flaviano Bianchini | TEDxCesena
Come sarebbe vivere in un luogo in cui l'aspettativa di vita media è 28 anni? E cosa si può fare per allungarla? Flaviano Bianchini ci porta con sé in un viaggio nell'inferno delle miniere peruviane, sperando al termine di riuscire con lui "a rivedere le stelle".
Flaviano Bianchini è attivista per i diritti umani e ambientalista. E' specializzato in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali. Definito a metà tra Indiana Jones ed Erin Brockovich, Flaviano si occupa da diversi anni delle violazione dei Diritti Umani e dei danni alla salute relazionati con le industrie estrattive, specialmente in America Latina. Flaviano Bianchini è anche fondatore di Source International, l’organizzazione non governativa che collabora con comunità che soffrono casi di inquinamento ambientale e danni alla salute, considerata una delle 35 idee più innovative del 2012 secondo l’Abc Continuity Forum di Miami (USA).
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
La percezione artificiale al servizio dell’uomo | Luca Ascari | TEDxCesena
Dalla capacità di afferrare un pezzettino di tofu, al saluto al sole, alla riabilitazione. Luca Ascari ci conduce in questo viaggio nel mondo della percezione artificiale e del machine learning con uno sguardo alle sfide future.
Luca Ascari è attualmente direttore della ricerca medica in CAMLIN Italy. Classe 1975, Luca si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Parma ed ha ottenuto il PhD in biorobotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo svariate esperienze di ricerca sia accademica in Francia, Germania, Ungheria e Svezia, che industriale in Philips e Marconi Photonics, un post-doc in sistemi tattili per la biorobotica presso IMT Alti Studi di Lucca e in biofotonica presso Il CNIT di Pisa, Luca co-fonda nel 2007 Henesis srl, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna specializzato in Intelligenza Artificiale Applicata. Co-inventore in una decina di brevetti e co-autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, Luca guida un team di ricercatori che sviluppa innovativi prodotti nei settori delle Brain Computer Interfaces, della neuroriabilitazione post-ictus e del trattamento dell’epilessia, nei quali il Machine Learning gioca un ruolo essenziale.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Fuga da Matrix. Uscire dall'inautentico e dare senso al tempo | Simone Perotti | TEDxCesena
Nessuno sa cosa sia nato per fare. Tutti fanno quel che capita, mediamente, senza chiedersi quale sia la "linea di minore resistenza". Ma nessuno può essere efficace nel proprio percorso, nella propria vita, senza fare con cura ciò che è davvero nato per fare, e farlo con passione. Simone Perotti, in questo talk, ci racconta la sua personalissima esperienza.
Scrittore e marinaio, ma anche marinaio e scrittore, infatti dalla primavera 2014 è in mare per 5 anni per tutto il Mediterraneo. Oggi scopriamo qualcosa in più di Simone Perotti, blogger del “Fatto Quotidiano” e collaboratore di riviste nautiche e giornali (Corriere della Sera), ma anche autore e volto televisivo del programma tv “Un’altra Vita”, su RAI 5. Simone scrive romanzi per tentare di raccontare l’irraccontabile, come "Zenzero e Nuvole”, racconti avventurosi e fantastici abbinati a ricette gastronomiche, e “Rais” (edito da Frassinelli nel 2016), ambientato nell'epoca del Rinascimento, ma scrive anche saggi, per tentare di investigare la realtà, come “Adesso Basta” sul tema del “Downshifting” e “Dove sono gli Uomini” libro inchiesta sul disagio contemporaneo delle donne. Per i suoi articoli e reportage di viaggio ha vinto, nel 2016, il Premio Montale Fuori di Casa - Sezione Mediterraneo.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Porto mia figlia addosso | Elisa Brunelli | TEDxCesena
Fuori e dentro. Cosa succede fuori e dentro ad una termoculla?
Cosa succede fuori e dentro una mamma che spera di fronte a quella termoculla?
Ce lo racconta Elisa Brunelli, mamma di una bimba nata 4 mesi prima del termine.
Elisa Brunelli è un medico che si occupa di riabilitazione. Si è laureata e specializzata a Bologna. Ha focalizzato la sua formazione in campo pediatrico concentrandosi in particolare sugli esiti nelle nascite premature ed equamente sulle patologie neurologiche nell’adulto. Attualmente lavora in Unità Spinale.
Durante il suo percorso è diventata mamma e la Terapia Intensiva Neonatale che aveva conosciuto da medico, è stata la sua casa da mamma di una piccola nata con una “Grande Prematurità”.
Elisa ci racconta da mamma e da medico cosa succede fuori e dentro ad una termoculla attraverso un avvincente ed intenso dialogo tra lei, mamma, la sua piccola e i medici della Terapia Intensiva Neonatale.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Break the box | Heidi Joubert | TEDxCesena
Heidi Joubert ci racconta, accompagnata dal proprio cajon, quali sono gli effetti della rottura degli schemi nella sua vita e ci sprona a fare lo stesso "by breaking our box".
Heidi Joubert ama la musica: suona il cajon, canta, compone e nel corso degli ultimi quattro anni ha sviluppato la sua propria e unica linea di cajon. Ne ha curato personalmente la timbrica, che si caratterizza per una separazione molto netta tra i diversi suoni con alti nitidi, bassi profondi e potenti. Questi cajon sono progettati per incoraggiare e sviluppare una postura sana durante la pratica e la performance vera e propria.
Non trovando a Londra scuole di cajon né maestri, Heidi ha iniziato a suonare il cajon per le strade di Londra come busker, completamente da autodidatta. Proprio per questo, oggi ama condividere tutto ciò che ha imparato, attraverso i suoi corsi e costruendo la sua linea di cajon.
Heidi ha fondato e ora dirige le uniche due scuole di cajon in UK, organizza il “Cajonbox jam” di Londra e dirige il “London Cajonbox ensemble”. Le piace davvero insegnare e ispirare persone in tutto il mondo anche attraverso le sue video lezioni su YouTube.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Servono ancora le mappe? | Fabrizio Renzi | TEDxCesena
Le mappe sono uno strumento del passato, ora che con uno smartphone possiamo avere tutte le informazioni sul territorio, stradali o meteo in un batter di ciglia? Fabrizio Renzi ci racconta come il concetto di mappa stia evolvendo.
Classe 1964, Fabrizio si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano ed ha un executive MBA ottenuto presso l’INSEAD di Parigi. Entrato in IBM nel 1990 come System Engineer con la responsabilità di introdurre in Italia nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni sviluppate nei laboratori USA della IBM Research & Development, Fabrizio Renzi ha lavorato per alcuni anni in assegnazioni internazionali. Dal 2009 al 2010 Fabrizio è stato a Dubai come Direttore Tecnico IBM, Area Sistemi e Tecnologie, per i paesi emergenti (Russia, Europa dell’Est, Medio Oriente e Africa). E' attualmente il Direttore tecnologia innovazione e ricerca IBM italia. Negli ultimi anni ci ha proposto Think Dictionary, una serie di brevi video in cui esperti IBM spiegano i concetti chiave della rivoluzione digitale trattando i temi in ordine alfabetico, per creare un ideale dizionario social dell’innovazione.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Traversate nel deserto: attenzione ai miraggi | Mario Seminerio | TEDxCesena
Sarebbe stato possibile fare bollire l’acqua del mare per fare emergere e catturare gli U-Boot tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale?
Soluzioni semplici e problemi complessi è un binomio dal quale siamo esortati a diffidare da Mario Seminerio in questo talk.
Mario Seminerio, classe 1965, è volto e voce nota nel dibattito economico italiano. Laureato in Bocconi e con esperienze internazionali nel campo dell'economia e della finanza alle spalle, abbiamo letto la sua firma su testate nazionali, quali Libero Mercato, il Foglio, il Tempo e oggi su il Fatto Quotidiano in cui è commentatore economico.
Nel 2012 pubblica per RCS Bur, il libro sulla crisi dell’Eurozona e del nostro paese:
“La cura letale – Chi sta facendo fallire l’Italia e come l’Europa sta peggiorando le cose“. Oggi è responsabile degli investimenti mobiliari di un'importante corporate italiana e voce della trasmissione “I conti della belva“ su Radio24.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Giochiamocela bene | Antonio Di Pietro | TEDxCesena
I bambini sanno come "giocarsela bene" con quanto la vita quotidiana mette a disposizione: dalle gocce di rugiada al pulviscolo sospeso nel raggio di sole ai sassi trovati in un cortile. Antonio Di Pietro ci racconterà proprio del ruolo fondamentale del gioco nella loro crescita.
Un tema da maneggiare con molta cura è quello del gioco: a TEDxCesena2017 ci aiuterà Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Referente nazionale del LudoCemea e membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques dei CEMEA.
Antonio collabora presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Università di Firenze) e con LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva), svolge consulenze ai servizi educativi, incontri con genitori e formazione pratica.
Autore di molteplici pubblicazioni, attualmente scrive per le riviste Scuola dell’infanzia e UPPA-Un Pediatra Per Amico.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Come stupire un genio: storia di cinque secoli e un quarto d'ora | Roberto Mercadini | TEDxCesena
Cosa lega Ezra Pound e la città di Cesena?Roberto Mercaridini ce ne parla in questo viaggio di cinque secoli tra eventi storici e letteratura.
Roberto Mercadini è nato a Cesena nel 1978. Poeta, monologhista, narratore e soprattutto Romagnolo e Cesenate. Lo abbiamo ascoltato di recente in “Felicità for Dummies”. Roberto ha interpretato diversi spettacoli di narrazione, fra cui:
Fuoco nero su fuoco bianco – un viaggio nella Bibbia Ebraica
Dobbiamo un gallo ad Asclepio – monologo sull’origine della filosofia
Noi siamo il suolo, noi siamo la terra – monologo per una cittadinanza planetaria Come educare alla tempesta – vita e mente di Giuseppe Mazzini
L – ovvero il caotico viaggio di Leonardo da Vinci in Romagna
La Bellezza delle Parole – discorso sul dire e sull’indicibile
È autore e interprete di spettacoli che alternano poesie e monologhi, fra cui: Spettacolo di Gioia e di Irrequietezza – liriche, satire, affabulazioni.
Mettere a fuoco la pioggia – Monologo poetico ad occhi aperti
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
TEDxCesena 2017 video summary
TEDxCesena 2017 "Handle with care" condensato in poco più di 3 minuti.
2016
OLTRE I CONFINI | 09 aprile 2016
Guarda i Talk dei protagonisti di TEDxCesena
-
Space hibernation: toward Mars and beyond | Matteo Cerri | TEDxCesena
Human hibernation for space travels has always been synonymous with science fiction. In fact, research has made important steps foward in this field. Matteo Cerri explains how it is possible to slow down vital functions by reducing the body temperature, thereby allowing more economic interplanetary trips.
Physician and researcher in the field of Neurophysiology at the Department for Biomedical and Neuromotor Science of the University of Bologna (Italy), Matteo Cerri studies how brain controls the different body's activities, from sleep to body temperature, to appetite. Interested in Neuroethics and in different areas of life sciences, Cerri cooperates with the European Space Agency on the mission to Mars, for which he is developing a procedure that will allow human hibernation, both for clinical application and for future interplanetary trips.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
How social innovation will break all boundaries refugees are facing | Bisan Abdulkader | TEDxCesena
Entrepreneurship together with refugees is a win-win strategy. Innovation is a charming world, especially for those who have no place in the conventional one. Imagine if you live a life without a citizenship: how can you create a home and replace the lost one? To survive people invent the way and, when there is nothing to lose, they find the only way to win. Being a survivor, an immigrant or a refugee implies having an entrepreneurial soul, a risk taking attitude and the persistence to break walls and create opportunities.
Bisan Abdulkader is active in the development of projects aimed at transferring knowhow between Italian innovation enterprises and technological and scientific parks in the MENA areas (Middle East North Africa). After obtaining a university degree in Physics, she has worked for the department of Engineering of the Arab International University as a manager and laboratory teacher. At the same time, she has collaborated on sustainability projects with the United Nations and the Youth Engaging Program in Damasco.
She moved to Europe in 2010 and completed the MBA at the CEU Business School in Budapest of the New York University.
She is in charge of the develpment of projects in the MENA region for LUISS ENLABS and co-founder of Artichalk, an online platform for food health.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
... and I am growing up | Luca Errani | TEDxCesena
Are we sure that those who don't speak have nothing to say? Luca Errani states that, in order to communicate, all you need is to find the most appropriate way. He explains this together with his daughter Chiara who, despite her cognitive difficulties, was able to find her own personal language.
Luca Errani is a courageous father. His daughter Chiara has a cognitive disability and complex communicative needs. When Chiara was four, the Errani family started to feel the need to find a better way to communicate with their daughter. So, after trying speech therapy, aimed at stimulating a voice output as well as the desire to find new strategies to be able to interact with others, Chiara started to practice the AAC (Augmentative and Alternative Communication). Through this technique, words become symbols and the miracle of reading occurs. Luca Errani translated 'The Hobbit', the novel by J. R. R. Tolkien, and, thanks to the AAC tools, he has started building a network of sharing and debate with other organizations.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
The impact of technologies on modern democracies: a new relationship | Emil Abirascid | TEDxCesena
Changes today are more rapid than in the past and decentralization, together with an exponential technological growth are the drivers in this new trend. Emil Abirascid at TEDxCesena suggests not to ignore this new paradigm, which can be strategic in taking the most suitable entrepreneurial and political decisions.
Emil Abirascid is a journalist, an expert in innovation and a serial startup assessor. He writes about innovation and technology to support enterprises on Startupbusiness and Il Sole 24 Ore. He is the founder of Startupbusiness, the curator of StartupDigest Italy and the advisor for Italy of the International Accelerator of Austin, Texas. He is an actual point of reference for startups, thanks to his ability in foreseeing their potentials and in fostering their turning into enterprises. Abirascid also curated the book "L’innovazione che non ti aspetti. Contesti e visioni per l’impresa" published by the Italian publishing house FrancoAngeli.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
As a chameleon, to infinity and beyond... | Saturnino Celani | TEDxCesena
We often stop at the first difficulties while pursuing our passions, we decide to adapt ourselves to the surrounding world, which is a simpler and free from criticism option.
Saturnino Celani, in this purely entertaining talk that mixes acting with musical performance, tells us how his ability to adapt almost like a "surfing chameleon” has allowed him, over the years, to follow his own musical ambitions and eventually become one of the most versatile bass players in the Italian music scene.
Saturnino Celani, better known as Saturnino, is considered one of the best bass players on the international music scene. Eclectic artist, with great technical mastery and composing skills, he is able to blend different styles and to compose pieces that favor contamination yet keeping their freshness. This versatility appears in ‘Testa di Basso’, his first solo album released in 1995. His collaboration with Lorenzo Jovanotti, which started in 1991, is particularly important for his career but also for the history of music. The two artists have created a strong synergy that has led to successful hits such as “L’ombelico del mondo”, “Io no”, “Penso Positivo”, “Salvami”. Saturnino has also played in the song “Il mio nome è mai più”, recorded by Jovanotti, Ligabue and Piero Pelù to support Emergency.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Borderlive, the new borders in advertising... | Paolo Iabichino | TEDxCesena
Creativity in adverstising pays an increasing attention to individuals, who are no longer a mere target to reach, but a public to conquer. Paolo Iabichino, thanks to his long experience in the field , suggests to renew the language utilised to communicate brands and products, in order to restore that attention that advertising has not paid the individuals in the last few years.
Paolo Iabichino is the Chief Creative Officer of Ogilvy & Mather Italia. Active since 1990 in the world of advertising, he has a deep knowledge of the sector, which has led him to analyze, in his work ‘Invertising’, the transformation that is taking place in the world of advertising. Twice has he been a jury member at the Cannes Lions International Festival of Creativity, as well as a member of the Italian Art Directors Club . He teaches at the Master in Social Media Marketing and Ditigal Communication at the IULM University in Milan. He wrote “Existential Marketing – I consumatori comprano, gli individui scelgono”, a book dedicated to the new narrative patterns of the brands, that cannot remain insensitive towards cultural, social and economic issues in an increasingly confused scenario.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Transform... using your life to inspire others | Adele Ceraudo | TEDxCesena
Adele Ceraudo is an internationally known artist that creates her work by using ballpoint pens. In her talk, she doesn't tell us about her art, but about the inspiration that allows her to grow, describing the winding road that has led her to become the artist she is today. Adele has turned the 'poison' of her childhood into the medicine for herself, thanks to the ever burning flame of her passion for art.
A versatile artist who expresses her personality by working, at the same time, as graphic designer, illustrator model and actress, Adele Ceraudo is specialized in drawing with balllpoint pens, after observing a picture created and interpreted by herself. Her creative path is based on the research for pure beauty of nude bodies, paying tribute to the holy and pagan art of the past, from Leonardo to Canova and on the complex research of women’s eros. Her artistic expressions take place through real performances in which video, cinema and technology play a relevant role. With her personal exhibition ‘Le affinità elettive’ in Melbourne in 2015, she was the sponsor of the association that promotes artistic and cultural exchanges between Australia and Italy.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
The behavior of trust in the workplace | Jacqueline Oliveira | TEDxCesena
The need for trust is a constant across cultures. Every culture needs trust to survive and thrive. In the multicultural workplace, are people behaving in ways that are trustworthy in their culture, but not in another? Are they being considered untrustworthy because those behaviors that they were taught and rewarded for in their home country are different from the dominant culture? Jacqueline Oliveira explains to us how culture influences what we look for in the behaviors of others when we are deciding to trust, and what we can do to increase trust in the multicultural workplace.
Jacqueline Oliveira has 22 years of international experience as an intercultural consultant. She works with global teams and international leaders, assisting them to reach higher performance and build trust across cultures. She is the founder of Faeron Communication, an organization dedicated to building global citizenship through workplace trust. Jacqueline teaches a course in building trust across cultures at the Middlebury Institute of International Studies in Monterey, California, USA. She lives in Santa Barbara, California, USA.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
TEDxCesena 2016 video summary
TEDxCesena 2016 "Oltre i confini" condensato in poco più di 2 minuti.