
HANDLE WITH CARE
18 febbraio 2017
HANDLE WITH CARE è il moto dell’anima che ci spinge a osservare con maggiore attenzione il presente per essere pronti a ciò che ci riserverà il futuro.
HANDLE WITH CARE è una scoperta, un’idea, un progetto, è acquisire maggior consapevolezza della realtà che ci circonda, è uno sguardo attento e una mente aperta ad accogliere i cambiamenti e i nuovi percorsi che si apriranno innanzi a noi.
HANDLE WITH CARE è la cura che dobbiamo avere per tutto ciò che ha importanza.
SPEAKER

Mario Seminerio
Economista
Mario Seminerio, classe 1965, è volto e voce nota nel dibattito economico italiano. Laureato in Bocconi e con esperienze internazionali nel campo dell’economia e della finanza alle spalle, abbiamo letto la sua firma su testate nazionali, quali Libero Mercato, il Foglio, il Tempo e oggi su il Fatto Quotidiano in cui è commentatore economico. Nel 2012 pubblica per RCS Bur, il libro sulla crisi dell’Eurozona e del nostro paese: “La cura letale – Chi sta facendo fallire l’Italia e come l’Europa sta peggiorando le cose“. Oggi è responsabile degli investimenti mobiliari di un’importante corporate italiana e voce della trasmissione “I conti della belva“, su Radio24.

Simone Perotti
Scrittore
Scrittore e marinaio, ma anche marinaio e scrittore, infatti dalla primavera 2014 è in mare per 5 anni per tutto il Mediterraneo. Oggi scopriamo qualcosa in più di Simone Perotti, blogger del Fatto Quotidiano e collaboratore di riviste nautiche e giornali (Corriere della Sera), ma anche autore e volto televisivo del programma tv “Un’altra vita”, su RAI 5. Simone scrive romanzi per tentare di raccontare l’irraccontabile, come “Zenzero e Nuvole”, racconti avventurosi e fantastici abbinati a ricette gastronomiche, e “Rais” (edito da Frassinelli nel 2016) ambientato nell’epoca del Rinascimento, ma scrive anche saggi, per tentare di investigare la realtà, come “Adesso Basta” sul tema del “Downshifting”, e “Dove sono gli Uomini” (Chiarelettere, 2013) libro inchiesta sul disagio contemporaneo delle donne. Per i suoi articoli e reportage di viaggio ha vinto, nel 2016, il Premio Montale Fuori di Casa – Sezione Mediterraneo.

Flaviano Bianchini
Ambientalista e attivista per i Diritti Umani
Flavio Bianchini è attivista per i diritti umani e ambientalista. E’ specializzato in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali. Definito a metà tra Indiana Jones ed Erin Brockovich, Flaviano si occupa da diversi anni delle violazioni dei Diritti Umani e dei danni alla salute relazionati con le industrie estrattive, specialmente in America Latina. Flavio Bianchini è anche fondatore di Source International, l’organizzazione non governativa che collabora con comunità che soffrono così di inquinamento ambientale e danni alla salute, considerata una delle 35 idee più innovative del 2012 secondo lAbc Continuity Forum di Miami (USA). E a noi le idee innovative piacciono molto!

Heidi Joubert
Cantante e compositrice
Tra le arti più nobili c’è sicuramente la musica in tutte le sue diverse espressioni e noi ascolteremo dal vivo la potenza del cajon, grazie ad Heidi Joubert, musicista nata in Sud Africa e inglese d’adozione, che da pochi anni ha fatto di questo singolare strumento la sua cifra artistica. Heidi Joubert lavora come musicista professionista a Londra e in tutta Europa, con la sua band, i Fernando’s Kitchen, e su diversi altri progetti.
Heidi ha fondato e ora dirige le uniche due scuole cajion nel iniziato a suonare il cajon nel Regno Unito (Londra e Cambridge Cajon School), e organizza regolarmente il “Cajonbox jam” di Londra e dirige il “London Cajonbox ensemble”. Siete pronti ad ascoltarla dal vivo?

Elisa Brunelli
Medico
Fuori e dentro. Cosa succede fuori e dentro ad una termoculla? Cosa succede fuori e dentro una mamma che spera di fronte a quella termoculla? Ce lo racconta Elisa Brunelli, medico che si occupa di riabilitazione in Unità Spinale e mamma di una bimba nata 4 mesi prima del termine. Il segreto di ogni buon medico, ci ha svelato, è ascoltare, ascoltare e dopo costruire insieme. Elisa è una persona poliedrica e versatile, che ha iniziato a costruire con le sue mani da piccolissima e ha continuato a creare nel tempo. Si è dovuta confrontare personalmente con quella realtà che dapprima conosceva solo professionalmente e a lottare in prima persona verso una speranza poco supportata dalla statistica medica. A TEDxCesena ci porterà fuori e dentro questo mondo fatto di attimi, di piccoli gesti vitali, di emozioni intense, dando voce ai più piccoli tra i piccoli.

Roberto Mercadini
Poeta narratore
Già sul palco di TEDxCesena, ha ritmato con la sua presentazione l’edizione 2016. Roberto Mercadini è nato a Cesena nel 1978. Poeta, monologhista, narratore e soprattutto romagnolo e cesenate. Roberto ha interpretato diversi spettacoli di narrazione, fra cui Felicità for Dummies, Fuoco nero su fuoco bianco – un viaggio nella Bibbia Ebraica, Dobbiamo un gallo ad Asclepio – monologo sull’origine della filosofia, Noi siamo il suolo, noi siamo la terra – monologo per una cittadinanza planetaria, Come educare alla tempesta – vita e mente di Giuseppe Mazzini, L – ovvero il caotico viaggio di Leonardo da Vinci in Romagna, La Bellezza delle Parole – discorso sul dire e sull’indicibile. È autore e interprete di spettacoli che alternano poesie e monologhi, fra cui Spettacolo di Gioia e di Irrequietezza – liriche, satire, affabulazioni e Mettere a fuoco la pioggia – Monologo poetico ad occhi aperti.

Antonio Di Pietro
Pedagogista ludico
Un tema da maneggiare con molta cura è quello del gioco: a TEDxCesena2017 ci aiuterà Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Referente nazionale del LudoCemea e membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques dei CEMEA. Antonio collabora presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Università di Firenze) e con LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva), svolge consulenze ai servizi educativi, incontri con genitori e formazione pratica. Autore di molteplici pubblicazioni, attualmente scrive per le riviste Scuola dell’infanzia e UPPA-Un Pediatra Per Amico

Luca Ascari
Ingegnere
Direttore della ricerca medica in CAMLIN Italy e membro del Consiglio di Amministrazione di CAMLIN Group, la multinazionale High Tech nordirlandese attiva nei settori elettrico, energetico, ferroviario e, molto recentemente, medicale. Classe 1975, Luca Ascari si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Parma ed ha ottenuto il PhD in biorobotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo svariate esperienze di ricerca sia accademica in Francia, Germania, Ungheria e Svezia, che industriale in Philips e Marconi Photonics, un post-doc in sistemi tattili per la biorobotica presso IMT Alti Studi di Lucca e in biofotonica presso il CNIT di Pisa, Luca co-fonda nel 2007 Henesis srl, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna specializzato in Intelligenza Artificiale Applicata. Co-inventore in una decina di brevetti e autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, Luca guida un team che sviluppa innovativi prodotti nel settore del Brain Computer Interfaces, della neuroriabilitazione post-ictus e del trattamento dell’epilessia, nei quali il machine learning gioca un ruolo essenziale.

Carla Portulano
Scienziata
Biochimica e biologa cellulare, Carla Portulano si è laureata con lode in biotecnologie farmaceutiche all’Università di Bologna, con successivo conseguimento anche il PhD in Farmacologia Molecolare all’Albert Einstein College of Medicine a New York. La scienza è per lei una vera passione, che affronta con l’entusiasmo di chi sa che conserverà per primo una scoperta, la tenacia di un investigatore che deve costruire la strategia sperimentale più giusta per “far parlare” il sistema biologico che sta interrogando, e il rigore di chi deve interpretare i dati tenendo fede alla verità della realtà biologica. Da sempre interessata a investigare i meccanismi molecolari che governano il funzionamento della cellula, è ora impegnata presso l’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) nella ricerca sugli stati dolorosi cronici e nello sviluppo di strumenti molecolari per potenziali nuovi approcci terapeutici.

Fabrizio Renzi
Direttore tecnologia innovazione e ricerca IBM
Classe 1964, Fabrizio Renzi si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e ha un international executive MBA ottenuto presso l’INSEAD di Parigi. Entrato in IBM nel 1990 come System Engineer, con la responsabilità di introdurre in Italia nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni sviluppate nei laboratori USA della IBM Research & Development, Fabrizio Renzi ha lavorato per alcuni anni in assegnazioni internazionali. Dal 2009 al 2010 Fabrizio è stato a Dubai come Direttore Tecnico IBM, Area Sistemi e Tecnologie, per i paesi emergenti (Russia, Europa dell’Est, Medio Oriente e Africa). E’ attualmente il direttore Tecnologia, Innovazione e Ricerca IBM Italia. Negli ultimi anni ci ha proposto Think Dictionary, una serie di brevi video in cui esperti IBM spiegano i concetti chiave della rivoluzione digitale trattando i temi in ordine alfabetico, per creare un ideale dizionario social dell’innovazione.
TALK
-
CRISPR-Cas, il kit "taglia e cuci" per modificare il genoma | Carla Portulano | TEDxCesena
CRISPR-Cas è una tecnologia per l’editing del genoma rivoluzionaria. Così rivoluzionaria che è stata nominata nel 2015 ”Innovazione dell’anno” da Science e ha fatto nascere attorno a sé una “CRISPR Craze”. Carla Portulano ci racconta di cosa si tratta e di quanto sia già realtà, ricordandoci di rimanere con i piedi per terra.
Biochimica e biologa cellulare laureata in biotecnologie all’Università di Bologna, con successivo conseguimento del PhD in Farmacologia Molecolare all’Albert Einstein College of Medicine a New York.
La scienza è per lei una vera passione, che affronta con l’entusiasmo di chi sa che osserverà per primo una scoperta, la tenacia di un investigatore che deve costruire la strategia sperimentale più giusta per “far parlare” il sistema biologico che sta interrogando, e il rigore di chi deve interpretare i dati tenendo fede alla verità della realtà biologica.
Da sempre interessata ad investigare i meccanismi molecolari che governano il funzionamento della cellula, è ora impegnata presso l’European Molecolar Biology Laboratory (EMBL) nella ricerca sugli stati dolorosi cronici e nello sviluppo di strumenti molecolari per potenziali nuovi approcci terapeutici.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Risorse non umane: i danni dello sfruttamento minerario | Flaviano Bianchini | TEDxCesena
Come sarebbe vivere in un luogo in cui l'aspettativa di vita media è 28 anni? E cosa si può fare per allungarla? Flaviano Bianchini ci porta con sé in un viaggio nell'inferno delle miniere peruviane, sperando al termine di riuscire con lui "a rivedere le stelle".
Flaviano Bianchini è attivista per i diritti umani e ambientalista. E' specializzato in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali. Definito a metà tra Indiana Jones ed Erin Brockovich, Flaviano si occupa da diversi anni delle violazione dei Diritti Umani e dei danni alla salute relazionati con le industrie estrattive, specialmente in America Latina. Flaviano Bianchini è anche fondatore di Source International, l’organizzazione non governativa che collabora con comunità che soffrono casi di inquinamento ambientale e danni alla salute, considerata una delle 35 idee più innovative del 2012 secondo l’Abc Continuity Forum di Miami (USA).
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
La percezione artificiale al servizio dell’uomo | Luca Ascari | TEDxCesena
Dalla capacità di afferrare un pezzettino di tofu, al saluto al sole, alla riabilitazione. Luca Ascari ci conduce in questo viaggio nel mondo della percezione artificiale e del machine learning con uno sguardo alle sfide future.
Luca Ascari è attualmente direttore della ricerca medica in CAMLIN Italy. Classe 1975, Luca si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Parma ed ha ottenuto il PhD in biorobotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo svariate esperienze di ricerca sia accademica in Francia, Germania, Ungheria e Svezia, che industriale in Philips e Marconi Photonics, un post-doc in sistemi tattili per la biorobotica presso IMT Alti Studi di Lucca e in biofotonica presso Il CNIT di Pisa, Luca co-fonda nel 2007 Henesis srl, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna specializzato in Intelligenza Artificiale Applicata. Co-inventore in una decina di brevetti e co-autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, Luca guida un team di ricercatori che sviluppa innovativi prodotti nei settori delle Brain Computer Interfaces, della neuroriabilitazione post-ictus e del trattamento dell’epilessia, nei quali il Machine Learning gioca un ruolo essenziale.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Fuga da Matrix. Uscire dall'inautentico e dare senso al tempo | Simone Perotti | TEDxCesena
Nessuno sa cosa sia nato per fare. Tutti fanno quel che capita, mediamente, senza chiedersi quale sia la "linea di minore resistenza". Ma nessuno può essere efficace nel proprio percorso, nella propria vita, senza fare con cura ciò che è davvero nato per fare, e farlo con passione. Simone Perotti, in questo talk, ci racconta la sua personalissima esperienza.
Scrittore e marinaio, ma anche marinaio e scrittore, infatti dalla primavera 2014 è in mare per 5 anni per tutto il Mediterraneo. Oggi scopriamo qualcosa in più di Simone Perotti, blogger del “Fatto Quotidiano” e collaboratore di riviste nautiche e giornali (Corriere della Sera), ma anche autore e volto televisivo del programma tv “Un’altra Vita”, su RAI 5. Simone scrive romanzi per tentare di raccontare l’irraccontabile, come "Zenzero e Nuvole”, racconti avventurosi e fantastici abbinati a ricette gastronomiche, e “Rais” (edito da Frassinelli nel 2016), ambientato nell'epoca del Rinascimento, ma scrive anche saggi, per tentare di investigare la realtà, come “Adesso Basta” sul tema del “Downshifting” e “Dove sono gli Uomini” libro inchiesta sul disagio contemporaneo delle donne. Per i suoi articoli e reportage di viaggio ha vinto, nel 2016, il Premio Montale Fuori di Casa - Sezione Mediterraneo.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Porto mia figlia addosso | Elisa Brunelli | TEDxCesena
Fuori e dentro. Cosa succede fuori e dentro ad una termoculla?
Cosa succede fuori e dentro una mamma che spera di fronte a quella termoculla?
Ce lo racconta Elisa Brunelli, mamma di una bimba nata 4 mesi prima del termine.
Elisa Brunelli è un medico che si occupa di riabilitazione. Si è laureata e specializzata a Bologna. Ha focalizzato la sua formazione in campo pediatrico concentrandosi in particolare sugli esiti nelle nascite premature ed equamente sulle patologie neurologiche nell’adulto. Attualmente lavora in Unità Spinale.
Durante il suo percorso è diventata mamma e la Terapia Intensiva Neonatale che aveva conosciuto da medico, è stata la sua casa da mamma di una piccola nata con una “Grande Prematurità”.
Elisa ci racconta da mamma e da medico cosa succede fuori e dentro ad una termoculla attraverso un avvincente ed intenso dialogo tra lei, mamma, la sua piccola e i medici della Terapia Intensiva Neonatale.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Break the box | Heidi Joubert | TEDxCesena
Heidi Joubert ci racconta, accompagnata dal proprio cajon, quali sono gli effetti della rottura degli schemi nella sua vita e ci sprona a fare lo stesso "by breaking our box".
Heidi Joubert ama la musica: suona il cajon, canta, compone e nel corso degli ultimi quattro anni ha sviluppato la sua propria e unica linea di cajon. Ne ha curato personalmente la timbrica, che si caratterizza per una separazione molto netta tra i diversi suoni con alti nitidi, bassi profondi e potenti. Questi cajon sono progettati per incoraggiare e sviluppare una postura sana durante la pratica e la performance vera e propria.
Non trovando a Londra scuole di cajon né maestri, Heidi ha iniziato a suonare il cajon per le strade di Londra come busker, completamente da autodidatta. Proprio per questo, oggi ama condividere tutto ciò che ha imparato, attraverso i suoi corsi e costruendo la sua linea di cajon.
Heidi ha fondato e ora dirige le uniche due scuole di cajon in UK, organizza il “Cajonbox jam” di Londra e dirige il “London Cajonbox ensemble”. Le piace davvero insegnare e ispirare persone in tutto il mondo anche attraverso le sue video lezioni su YouTube.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Servono ancora le mappe? | Fabrizio Renzi | TEDxCesena
Le mappe sono uno strumento del passato, ora che con uno smartphone possiamo avere tutte le informazioni sul territorio, stradali o meteo in un batter di ciglia? Fabrizio Renzi ci racconta come il concetto di mappa stia evolvendo.
Classe 1964, Fabrizio si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano ed ha un executive MBA ottenuto presso l’INSEAD di Parigi. Entrato in IBM nel 1990 come System Engineer con la responsabilità di introdurre in Italia nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni sviluppate nei laboratori USA della IBM Research & Development, Fabrizio Renzi ha lavorato per alcuni anni in assegnazioni internazionali. Dal 2009 al 2010 Fabrizio è stato a Dubai come Direttore Tecnico IBM, Area Sistemi e Tecnologie, per i paesi emergenti (Russia, Europa dell’Est, Medio Oriente e Africa). E' attualmente il Direttore tecnologia innovazione e ricerca IBM italia. Negli ultimi anni ci ha proposto Think Dictionary, una serie di brevi video in cui esperti IBM spiegano i concetti chiave della rivoluzione digitale trattando i temi in ordine alfabetico, per creare un ideale dizionario social dell’innovazione.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Traversate nel deserto: attenzione ai miraggi | Mario Seminerio | TEDxCesena
Sarebbe stato possibile fare bollire l’acqua del mare per fare emergere e catturare gli U-Boot tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale?
Soluzioni semplici e problemi complessi è un binomio dal quale siamo esortati a diffidare da Mario Seminerio in questo talk.
Mario Seminerio, classe 1965, è volto e voce nota nel dibattito economico italiano. Laureato in Bocconi e con esperienze internazionali nel campo dell'economia e della finanza alle spalle, abbiamo letto la sua firma su testate nazionali, quali Libero Mercato, il Foglio, il Tempo e oggi su il Fatto Quotidiano in cui è commentatore economico.
Nel 2012 pubblica per RCS Bur, il libro sulla crisi dell’Eurozona e del nostro paese:
“La cura letale – Chi sta facendo fallire l’Italia e come l’Europa sta peggiorando le cose“. Oggi è responsabile degli investimenti mobiliari di un'importante corporate italiana e voce della trasmissione “I conti della belva“ su Radio24.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Giochiamocela bene | Antonio Di Pietro | TEDxCesena
I bambini sanno come "giocarsela bene" con quanto la vita quotidiana mette a disposizione: dalle gocce di rugiada al pulviscolo sospeso nel raggio di sole ai sassi trovati in un cortile. Antonio Di Pietro ci racconterà proprio del ruolo fondamentale del gioco nella loro crescita.
Un tema da maneggiare con molta cura è quello del gioco: a TEDxCesena2017 ci aiuterà Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Referente nazionale del LudoCemea e membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques dei CEMEA.
Antonio collabora presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Università di Firenze) e con LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva), svolge consulenze ai servizi educativi, incontri con genitori e formazione pratica.
Autore di molteplici pubblicazioni, attualmente scrive per le riviste Scuola dell’infanzia e UPPA-Un Pediatra Per Amico.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
Come stupire un genio: storia di cinque secoli e un quarto d'ora | Roberto Mercadini | TEDxCesena
Cosa lega Ezra Pound e la città di Cesena?Roberto Mercaridini ce ne parla in questo viaggio di cinque secoli tra eventi storici e letteratura.
Roberto Mercadini è nato a Cesena nel 1978. Poeta, monologhista, narratore e soprattutto Romagnolo e Cesenate. Lo abbiamo ascoltato di recente in “Felicità for Dummies”. Roberto ha interpretato diversi spettacoli di narrazione, fra cui:
Fuoco nero su fuoco bianco – un viaggio nella Bibbia Ebraica
Dobbiamo un gallo ad Asclepio – monologo sull’origine della filosofia
Noi siamo il suolo, noi siamo la terra – monologo per una cittadinanza planetaria Come educare alla tempesta – vita e mente di Giuseppe Mazzini
L – ovvero il caotico viaggio di Leonardo da Vinci in Romagna
La Bellezza delle Parole – discorso sul dire e sull’indicibile
È autore e interprete di spettacoli che alternano poesie e monologhi, fra cui: Spettacolo di Gioia e di Irrequietezza – liriche, satire, affabulazioni.
Mettere a fuoco la pioggia – Monologo poetico ad occhi aperti
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at http://ted.com/tedx -
TEDxCesena 2017 video summary
TEDxCesena 2017 "Handle with care" condensato in poco più di 3 minuti.